PACCHETTI DI LAVORO
Nel WP1
(Gestione del progetto)
sono inclusi:

Il risultato è un dettagliato PROGRAMMA DI FORMAZIONE per lo sviluppo di competenze artistiche e digitali che sarà creato per la formazione di giovani che desiderano rafforzare le proprie competenze e la propria capacità di inserimento lavorativo.
L’obiettivo del programma è principalmente lo sviluppo di competenze artistiche e digitali per i giovani emarginati. Le competenze artistiche si concentreranno sul campo delle arti visive, mentre le competenze digitali si concentreranno sulle nuove tecnologie innovative che possono essere utilizzate in combinazione con l’attività artistica, come il design 3D, la stampa e la scansione.
Il programma della formazione consisterà in:
1) Una GUIDA dettagliata con 7 tecniche artistiche nuove e innovative sulle Arti Visive e 7 attività artistiche che utilizzano tecnologie digitali come la stampa 3D o la scansione,
2) Una serie di WEBINAR sulle competenze artistiche di base (scultura, fotografia, artigianato) e sulle competenze digitali (progettazione e stampa 3D),
3) WORKSHOP di 5 giorni per 21 giovani partecipanti su attività artistiche che integrano le tecnologie digitali (ad es. formazione sulla litofania, scultura e artigianato con la stampa 3D),
4) Una piattaforma online che sarà uno strumento dinamico e potente con accesso gratuito a tutte le informazioni, al materiale didattico e alle formazioni.
Tutte queste attività si concentrano sul potenziamento delle competenze artistiche e digitali dei giovani, in un modo unico grazie all’approccio intersettoriale. La differenza rispetto ad altri tipi di educazione alle tecnologie digitali è che questo risultato non sarà orientato alle applicazioni tecniche, ma si concentrerà su come queste tecnologie possono essere utilizzate per creare arte.
Il programma si propone di instillare un modo di lavorare/esprimersi attraverso la combinazione di competenze e campi diversi. L’uso dell’apprendimento a distanza, che combina formazione sincrona e asincrona, permetterà a molti giovani di partecipare a questo programma di formazione.
Questo pacchetto di lavoro è composto da 4 risultati specifici che tutti insieme contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo principale di questo pacchetto di lavoro, ossia la creazione di una rete di giovani a rischio di esclusione sociale che fornisca strumenti imprenditoriali, sviluppi il senso di appartenenza e l’autostima, l’interesse comune per le arti visive e infine rafforzi la loro prospettiva inclusiva e imprenditoriale.
I risultati specifici di questo work package sono:
1) Un DATABASE con opportunità di finanziamento per giovani artisti dilettanti o professionisti
Si tratta di 14 opportunità di finanziamento di ciascun Paese partner e di 4 finanziamenti europei. Il database conterrà una linea guida per ogni specifica opportunità di finanziamento. Sarà disponibile in tutte le lingue nazionali dei Paesi partner e in inglese.
2) Una FORMAZIONE sull’ Elevator Pitch composta da una video guida e da un webinar.
Una guida video per l’Elevator pitch conterrà istruzioni su come un giovane può presentare il proprio background professionale e il proprio lavoro. Un webinar di formazione avrà luogo per i 70 partecipanti al programma di formazione MOVE & ACT, più qualsiasi altro giovane disposto a partecipare e ad allenare le proprie competenze. La guida video e il webinar saranno tenuti in inglese, ma il video sarà sottotitolato in tutte le lingue nazionali dei Paesi partner.
3) Un LUOGO VIRTUALE comunitario nell’Hub
Consisterà in una sezione specifica nel sito web del progetto per l’interazione tra i giovani e in un account Instagram come strumento di interazione e scambio di idee e opere d’arte. Questo luogo virtuale, con almeno 280 follower, sarà creato per consentire ai giovani di presentare se stessi, il loro lavoro e le loro sfide ad altri giovani in Europa.
4) Un MENTORING per la mentalità imprenditoriale dei giovani
Un percorso di mentoring è stato offerto a 42 giovani in situazioni di vulnerabilità che hanno partecipato al programma di formazione MOVE & ACT. Questo percorso ha permesso loro di sviluppare una mentalità imprenditoriale e li ha motivati a diventare moltiplicatori di conoscenze per i loro colleghi.
Attraverso un approccio mirato alla promozione dell’imprenditorialità nel mondo dell’arte, i partecipanti hanno preso parte a 3-4 sessioni di mentoring, svolte sia online che in presenza, in gruppi di 5-6 persone. Durante questi incontri hanno ricevuto consigli, orientamento, supporto e motivazione per rafforzare le proprie competenze e affrontare nuove sfide professionali.
Il rapporto finale delle sessioni di mentoring è disponibile qui.

Il concorso online PhotoVoice, basato su fotografie artistiche, è stato realizzato con l’obiettivo di mettere in luce i problemi e le sfide vissute dai giovani nelle loro comunità locali. Questo risultato ha offerto ai giovani a rischio di esclusione sociale l’opportunità di esprimersi sulle difficoltà personali o collettive, contribuendo ad aumentare la consapevolezza pubblica su tali tematiche.
I partecipanti hanno utilizzato principalmente la fotografia come strumento per raccontare una problematica o una sfida della propria comunità. Le immagini sono state successivamente trasformate anche in rappresentazioni tridimensionali tramite una tecnica della stampa 3D chiamata Litofania, che ha permesso di ottenere immagini retroilluminate in rilievo. È stata inoltre creata una piattaforma digitale dedicata, che ha consentito ai giovani di caricare le proprie opere e allegare materiali di supporto, come testi descrittivi, video, foto e presentazioni. La piattaforma del concorso PhotoVoice è disponibile qui.
Grazie a questo percorso, i giovani hanno portato nuove prospettive e sensibilizzato il pubblico su aspetti spesso nascosti o trascurati delle loro comunità. Il progetto si è concluso con una mostra digitale finale, che ha permesso di condividere le opere con un pubblico più ampio, stimolando la creatività, l’espressione culturale e la creazione di nuove reti tra i partecipanti.
Il concorso e la mostra PhotoVoice hanno attirato l’interesse e il sostegno delle comunità locali, dei servizi pubblici e dei decisori politici. Inoltre, hanno favorito lo sviluppo e l’espressione delle competenze artistiche dei giovani, sia attraverso la fotografia che mediante l’uso della stampa 3D.

Gli eventi di disseminazione e la mostra PhotoVoice condivideranno i risultati del progetto con un ampio pubblico e raggiungeranno molti soggetti interessati tra i gruppi target del progetto. Si concentreranno sull’aumento della consapevolezza del progetto MOVE & ACT, dei suoi obiettivi e dei suoi risultati, nonché sul raggiungimento di potenziali utenti terzi dei risultati del progetto. Inoltre, si concentreranno sui problemi e sulle sfide che i giovani vulnerabili e le loro comunità devono affrontare.
In ogni Paese partner sarà organizzato un evento di disseminazione in presenza. Durante gli eventi saranno presentati tutti i work packages e sarà allestita una mostra reale del concorso PhotoVoice. L’obiettivo principale degli eventi di disseminazione è quello di presentare il risultato finale dei lavori svolti, al fine di motivare le parti interessate in ogni Paese a utilizzare le guide, le tecniche e i materiali educativi dei pacchetti di lavoro prodotti nelle loro organizzazioni.
Il gruppo target di tutti gli eventi di disseminazione con la mostra PhotoVoice sarà formato dai seguenti partecipanti:
- Organizzazioni giovanili legate all’empowerment dei giovani, in particolare di quelli con disabilità (ONG, associazioni giovanili, associazioni per persone con disabilità e altre),
- Giovani di umili origini,
- Gruppi di riflessione giovanili,
- Comunità artistiche locali,
- Organizzazioni giovanili legate all’imprenditoria sociale,
- Comuni e autorità locali o regionali, uffici culturali, servizi sociali e uffici di collocamento,
- Università (club studenteschi e uffici per l’impiego),
- Organizzazioni di persone con disabilità,
- Organizzazioni di beneficenza, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente la sostenibilità del progetto dopo la sua conclusione.

Visita la nostra
PIATTAFORMA EDUCATIVA

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.